Nel contesto sanitario anche l’urgenza psichiatrica deve essere prontamente affrontata, anche se raramente vi è una condizione di danno o di pericolo tanto minacciosa da richiedere un intervento immediato.
All’interno del soccorso sanitario, l’obiettivo primo da conseguire nell’attivazione di una procedura d’urgenza è impedire che la situazione si trasformi in “emergenza”.
Dal punto di vista psicologico, l’urgenza ha piuttosto una valenza soggettiva, ed è richiesta l’attivazione rapida per lenire la sintomatologia egodistonica.
Solitamente ogni rottura, anche la più drammatica, dell’equilibrio psichico, è preceduta da segnali o sintomi e dalla sofferenza. A complicare la definizione pratica dell’area di competenza dell’urgenza psichiatrica è l’ambiguità della domanda, perché formulata dalle circostanze e dal comportamento, ma spesso rifiutata dalla coscienza.
In questa formazione sono proposti contenuti teorici che saranno discussi e agganciati a esperienze vissute. Brevi simulazioni in merito a comportamenti psichiatrici permetteranno di riflettere sulle modalità di approccio.
Nell'ambito del proprio programma PMI AZIONE +, Il Cantone, per il tramite dell'Ufficio del lavoro, mette a disposizione delle piccole e medie aziende una serie di contenuti tesi anche alla prevenzione delle violazioni dell'integrità personale sul posto di lavoro.
Dopo li primi incontri organizzati da CVL e FCTSA, destinate ai quadri dei Servizi, il Comitato di FCTSA ha deciso di rendere obbligatoria questo momento in/formativo per tutto il personale dei Servizi ambulanza e relativi servizi affiliati (cliniche dentarie, formatori esterni, ecc.)
Signora Stefania Mastrillo, Laboratorio di psicologia del lavoro del cantone Ticino
Esiste un collegamento tra soccorso preospedaliero e medicina legale? Forse non in modo diretto, ma in alcune situazioni è possibile riconoscere situazioni particolari e fare in modo di non "inquinare" le prove in altri è possibile riconoscere atti di violenza e abusi. Quali sono le cose a cui prestare attenzione? Come possiamo migliorare la collaborazione? Si parlerà dunque del servizio svolto dall'Istituto di Medicina Legale del Cantone, di accertamenti post mortem e di quelli clinici su soggetti viventi.
Le due serate non sono identiche, gli ambiti principali (pazienti deceduti / pazienti vivi) verranno accennati in entrambi gli appuntamenti, ma ognuno avrà il focus solo su uno di essi.
Le urgenze ginecologiche e il parto non sono situazioni con frequenza giornaliera nel soccorso preospedaliero, proprio per questo, in alcuni casi particolari possono porre gli equipaggi sotto stress.
Inoltre, spesso si tratta di situazioni che evolvono rapidamente, vale dunque la pena riprendere questo argomento e rinfrescare le conoscenze.
Come già sperimentato durante il 2023, riproponiamo una serie di presentazioni di casi reali con particolare accento sul lato clinico, presentati a rotazione dagli equipaggi dei servizi ambulanza del Cantone. Seguirà un approfondimento clinico da parte di un medico specializzato.